Il DM 388/03 e il D.Lgs. 81/08 – Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro prevedono che in ogni azienda ci sia almeno un addetto al primo soccorso adeguatamente formato. Le aziende vengono suddivise in tre categorie: gruppo A, gruppo B e gruppo C. Per il gruppo A la durata del corso per addetto al primo soccorso è di 16 ore, in quanto le aziende appartenenti a questo gruppo sono quelle che svolgono attività maggiormente pericolose per i lavoratori.
Il DM 388/03 e il D.Lgs. 81/08 – Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro prevedono che in ogni azienda ci sia almeno un addetto al primo soccorso adeguatamente formato. Le aziende vengono suddivise in tre categorie: gruppo A, gruppo B e gruppo C. Per il gruppo A la durata del corso per addetto al primo soccorso è di 16 ore, in quanto le aziende appartenenti a questo gruppo sono quelle che svolgono attività maggiormente pericolose per i lavoratori.
L’allegato X al D.M. 10/03/1998 individua i contenuti dei corsi di formazione rivolti ai datori di lavoro e ai lavoratori che devono ricoprire il ruolo di addetto all’antincendio. Il corso antincendio rischio basso rispetta le suddivisioni derivanti dal suddetto decreto ministeriale che “… stabilisce i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro.
Per maggiori informazioni, clicca quiIl corso di formazione antincendio rischio medio è rivolto agli addetti alla squadra antincendio aziendale. Il corso viene organizzato secondo il D.M. 10 marzo 1998. Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa dell’innesco di incendio.
Per maggiori informazioni, clicca qui