Con digitalizzazione, sia nella teoria generale, che addentrandoci nei processi aziendali, parliamo dell’uso consapevole di tecnologie, processi e competenze digitali, grazie dunque, all’utilizzo di dispositivi e sistemi informatici.
Oggi come oggi le aziende non possono più permettersi di focalizzarsi solo sulla tecnologia, sono obbligate a considerare la qualità dei servizi che forniscono come un fattore indispensabile per mantenere la propria competitività sul mercato e quindi a focalizzarsi anche nella relazione con il cliente.
L’IT Risk Management è il processo di gestione dei rischi per la sicurezza informatica mediante procedure ben precise, politiche di governo e tecnologie.
Ogni azienda ha a che fare ogni giorno con dati informatici molto importanti, per questo, investire nell’IT Risk Management rappresenta una pratica fondamentale
Gestire l'interazione con l'ambiente e il suo impatto ambientale da parte delle imprese. Individuare e valutare gli impatti ambientali del processo di produzione e dei servizi connessi e regolare una riduzione degli effetti sull'ambiente e sulle persone. Organizzare piani d'azione e monitorare gli indicatori di miglioramento.
Parlare di sicurezza dei sistemi informatici significa parlare di protezione e garanzia. Abbiamo più volte detto nelle lezioni precedenti che il sistema informatico va visto in un ottica sistemica, cioè a tutto tondo che abbraccia l’intera organizzazione in tutte le sue forme ed attività.
Parlare di sicurezza dei sistemi informatici significa parlare di protezione e garanzia. Abbiamo più volte detto nelle lezioni precedenti che il sistema informatico va visto in un ottica sistemica, cioè a tutto tondo che abbraccia l’intera organizzazione in tutte le sue forme ed attività.
Oggi come oggi le aziende non possono più permettersi di focalizzarsi solo sulla tecnologia, sono obbligate a considerare la qualità dei servizi che forniscono come un fattore indispensabile per mantenere la propria competitività sul mercato e quindi a focalizzarsi anche nella relazione con il cliente.
Applicare principi, politiche e norme finalizzati alla sostenibilità ambientale, compresi la riduzione dei rifiuti e del consumo di energia e acqua, il riutilizzo e il riciclaggio dei prodotti e la partecipazione all'economia della condivisione